Bullismo come difendersi

Bullismo a scuola e sul lavoro
Corsi anti-bullismo Krav Maga Solution Milano
Mi chiamo Stefano Polesso, con la mia associazione KMS mi occupo di difesa personale e sviluppo personale. Ho scritto questo breve articolo perché oggi giorno uno dei temi più discussi è quello del bullismo: il bullismo a scuola, il bullismo contro gli insegnanti, il cyber-bullismo, ecc…
La parola bullismo è ormai ovunque. Tratterò quindi in breve i seguenti argomenti:
- Perché il bullismo è in aumento?
- Dove si manifesta il bullismo?
- Chi è la vittima con il bullismo?
- Come difendersi e prevenire il bullismo?
Perché il bullismo è in aumento?
Uno dei motivi per cui il bullismo è in aumento rispetto al passato è che i ragazzi si isolano sempre di più e non comunicano come una volta, nell’era del – non digitale -.
Molti ragazzi, bulli e non bulli, non hanno più il sostegno e la presenza dei famigliari, in un mondo in costante movimento dove si lavora sempre di più e con orari assurdi.
Tutto viene delegato alla scuola senza il supporto educativo dei genitori, che sempre più spesso non collaborano con gli insegnanti.
Difendono i propri figli anche se hanno aggredito compagni di scuola ed hanno torto. In questo modo i ragazzi non hanno un esempio corretto da seguire ed imitano a scuola i comportamenti aggressivi dei genitori.
La disumanizzazione delle persone è anche evidente quando camminando per strada si assiste ad un episodio di violenza, i passanti piuttosto che aiutare preferiscono girare la testa dall’altra parte oppure riprendere tutto con il cellulare. Anche in questo caso la tecnologia ha forse aiutato a disumanizzare chi già prima “umano” non lo era molto.
Dove si manifesta il bullismo
Parliamo tanto di questo fenomeno, ma il bullismo dove si manifesta più spesso?
I luoghi dove avvengono atti di bullismo sono principalmente:
- la scuola
- i punti di aggregazione per giovani
- sul lavoro
- su internet
Parlando di scuola, cosa possono fare i genitori e come riconoscere i sintomi del bullismo nel proprio figlio?
Il rifiuto della scuola è uno dei principali segnali, come anche gli sbalzi di umore e l’aggressività immotivata a casa dopo la scuola.
La prima reazione da parte dei famigliari quando cominciano a manifestarsi i primi sintomi, è proteggerlo in tutti i modi, parlando con i professori, cambiando scuola o denunciando l’accaduto alle forze dell’ordine. Ma tutto ciò non aiuta veramente la vittima e non risolve il problema del bullismo nella totalità.
Chi è la vittima del bullismo?
Il bullo tende ad isolare e colpire le persone più buone e gentili. Da buon vigliacco preferisce misurarsi con persone che ritiene più deboli di lui.
Per questo è necessario cambiare l’atteggiamento del ragazzo bullizzato, per far si che non si ripetano episodi simili e non venga identificato come una facile preda.
In questo modo sviluppiamo il carattere e la grinta del ragazzo, in modo che a scuola e nella vita si senta sempre sicuro e capace di rispondere adeguatamente ad ogni situazione di stress e pericolo.
Come prevenirlo
Sempre più spesso ascolto storie di clienti, che raccontano dei loro figli e dei loro problemi di bullismo a scuola, mi chiedono di insegnare ai loro ragazzi come difendersi e credere in se stessi, per prevenire le intimidazioni dei bulli.
Parlo anche con persone che mi chiedono se è possibile insegnare al proprio figlio a difendersi senza attaccare, senza essere aggressivo.
Questo genere di richieste mi ha spinto a pensare se il nostro sistema moderno, sempre educato, gentile e contro ogni tipo di aggressione, sia realmente efficace in risposta al continuo aumento di aggressività da parte di molti ragazzi.
Molto spesso i bulli o le persone violente ascoltano solo il linguaggio della forza, non le parole o l’educazione.
É necessario a volte, per difendersi, essere aggressivi (grintosi) per non farsi mettere i piedi in testa e difendere chi è più debole di noi. Ci sono momenti in cui non abbiamo scelta e dobbiamo reagire nel minor tempo possibile. É indispensabile quindi essere efficaci e veloci per non peggiorare le cose.
L’obbiettivo è sempre evitare lo scontro, ma nel caso sia inevitabile, allora dobbiamo essere preparati al meglio, avere corpo e mente pronti ed allenati, per rispondere alla minaccia istintivamente e in modo sicuro.
Corsi anti bullismo
Li ho chiamati così perché sono corsi di difesa personale incentrati sul tema dei problemi a scuola e nel luogo di lavoro. Adattati al contesto con simulazioni reali; utilizzando il Krav Maga come metodo di difesa personale.
Gli obbiettivi del corsi anti-bullismo sono:
crescita della fiducia in noi stessi
essere più grintosi
imparare a combattere
migliorare le caratteristiche fisiche e psicologiche necessarie
essere efficaci anche con atteggiamento e parole
D O V E E Q U A N D O
I corsi di difesa personale anti-bullismo si tengono ogni giorno su richiesta dalle 09:00 alle 22:00, presso il mio studio – Polesso Studio – situato in via Giovanni Cimabue 15, 20148 Milano. Il centro si trova nella zona ovest di Milano, ad 1 minuto a piedi dalla stazione della metropolitana M1 QT8.
Siamo anche serviti dall’autobus 68 / 90 / 91.
I corsi anti bullismo sono corsi privati, ovvero:
- massimo 1 partecipante
- corso esclusivo
- orario su misura
- lezione di 45 minuti
- lezioni anche a domicilio
TARIFFE CORSI INDIVIDUALI
Singola lezione
- La tariffa comprende l’iscrizione al centro.
12 Lezioni
- La tariffa comprende l’iscrizione al centro e t-shirt.
24 Lezioni
- La tariffa comprende l’iscrizione al centro, t-shirt, gadgets.
I N F O
Studio
Via Giovanni Cimabue 15, 20148 Milano
Telefono